Author |
Topic  |
|
MSR-27
Fan
    
|
Posted - 29/10/2004 : 14:28:16
|
Oggi 29 ottobre 2004 , a mezzogiorno circa , i 25 membri della UE hanno firmato la Costituzione Europea. Una data che senza dubbio va a stamparsi indelebilmente nel grande libro della Storia
Così come 47 anni fa, quando nacque la CEE e i paesi erano solo 6, la sede della cerimonia è ROMA, per la precisione nella sala Orazi del Campidoglio ); e non poteva essere altrimenti .
Confesso che quando han fatto veder le immagini e fatto suonare l'inno europeo mi son emozionato.
" Senti com'è buono?" " Cosa?" " Il Napalm, non lo senti? Non c'è niente al mondo che abbia questo odore. Mi piace l'odore del napalm al mattino. Una volta, abbiamo bombardato una collina, per 12 ore, e poi siamo andati a vedere. Non c'era più neanche l'ombra di quegli sporchi bastardi... Ma quell'odore..Sai, quell'odore di benzina...tutto intorno...profumava come...come di VITTORIA. Un bel giorno questa guerra finirà." LUNGA VITA AL COLONNELLO KILGORE |
|
pitiamolar
Fan
  
|
Posted - 29/10/2004 : 15:30:44
|
scusa l'ignoranza di cui ogni tanto dovrei anche vergognarmi... ma qual è l'inno europeo?
 The worst is over now... and we can breathe again S. M. & A. L. L. |
 |
|
President
Moderatore
    
|
Posted - 29/10/2004 : 17:26:05
|

Davvero un atto molto importante, da Roma sono partiti e per Roma ripassano per questo momento decisivo della storia d'Europa. Di positivo, ovviamente, ci vedo delle garanzie di stabilità, di sicurezza e di democrazia. L'Europa ha un grosso potenziale, e deve crescere ancora. 
Meraviglioso il Campidoglio... Dentro e fuori.

 Una voce d'angelo che mi riempie il cuore, eccolo il vero nettare della vita... |
 |
|
ceskinas
Fan
 
|
Posted - 29/10/2004 : 18:17:16
|
quote: Originally posted by pitiamolar
scusa l'ignoranza di cui ogni tanto dovrei anche vergognarmi... ma qual è l'inno europeo?
neach'io so qual'è l'inno europeo...mi accodo a te per l'ignoranza...  qlc1 ci illumina???
 |
 |
|
President
Moderatore
    
|
Posted - 29/10/2004 : 18:24:27
|
L'inno è famosissimo, vedrete che a sentirlo direte: "ah, si lo conosco!" Copio dal sito...
Inno Europeo.
Si tratta dell'inno non solo dell'Unione europea ma anche dell'Europa in generale. La melodia è quella della Nona Sinfonia, composta nel 1823 da Ludwig van Beethoven.
Per il movimento finale della sinfonia, Beethoven musicò l'"Inno alla gioia" composto nel 1785 da Friedrich von Schiller. Il poema esprime la visione idealistica di Schiller sullo sviluppo di un legame di fratellanza fra gli uomini, visione condivisa da Beethoven.
Nel 1972 il Consiglio d'Europa (il medesimo organismo che concepì la bandiera europea) adottò il tema dell'"Inno alla gioia" di Beethoven come proprio inno. Il celebre direttore d'orchestra Herbert von Karajan fu incaricato di scrivere tre adattamenti strumentali, per piano solo, per archi e per orchestra sinfonica. Senza parole, con il linguaggio universale della musica, questo inno esprime gli ideali di libertà, pace e solidarietà perseguiti dall'Europa.
Nel 1985 venne adottato dai capi di Stato e di governo dell'UE come inno ufficiale dell'Unione europea. Non intende sostituire gli inni nazionali degli Stati membri ma piuttosto celebrare i valori che essi condividono e la loro unità nella diversità.
Per ascoltarlo: Alta qualità Bassa qualità

 Una voce d'angelo che mi riempie il cuore, eccolo il vero nettare della vita... |
 |
|
marcycampa
Fan
   
|
Posted - 29/10/2004 : 20:55:47
|
Si davvero un giorno molto importante e sono contenta che la Costituzione sia stata firmata proprio a Roma. Era davvero emozionante vedere tutti i leader europei firmare il grosso librone della Costituzione! E finalemnte anche le donne hanno avuto il loro spazio, a differenza di 47 anni fa. Grazie per il prezioso contributo del Pres con l'Inno alla gioia!

---->Marcy<---- |
 |
|
Phoenixcc
Fan
   
|
Posted - 29/10/2004 : 21:33:17
|
Felice anche io di questo evento e felice che si sia svolto proprio nella nostra bellissima capitale, speriamo che ora tutto vada per il meglio perchè è un grande progetto che va avanti da molti anni.
Quel Giorno non lo dimenticherò mai Lene Forever !!  Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare. Igor Sikorsky |
Edited by - Phoenixcc on 29/10/2004 21:33:58 |
 |
|
Luke
Fan
    
|
Posted - 29/10/2004 : 21:37:21
|
Sicuramente una data importante nn solo per tutti gli europei, ma credo (senza retorica) per tutto il mondo. Si è partiti da Roma nel '57 con quel progetto nelle menti di uomini che volevano creare un nuovo futuro per l'Europa e oggi si è fatto un altro passo verso la realizzazione di quel sogno. Certo, la strada è ancora lunga, c'è ancora molto da fare, anzi spero che ciò che è scritto in quelle pagine possa il più possibile implementarsi nella vita quotidiana, in modo da nn far sembrare la Costituzione un insieme di bei principi sulla carta, composti da qualche entità nn ben definita e di cui si sa poco, ma possa effettivamente essere compresa e condivisa. Non sono mancate critiche (fondate) all'impianto costituzionale, ancora tutto da testare anche e soprattutto a "causa" dell'allargamento, per questo occorre considerare la Carta un punto di partenza, su cui fissare e da cui rilanciare una visione fortemente europeista e sovranazionale che riesca, col tempo, a superare gli ostacoli e diffondere una mentalità europea che, purtroppo, ancora oggi troppo spesso latita nei nostri stessi governanti.
Mi sembra doveroso fare auguri sentiti alla "vecchia" Europa (nn nel senso dei neo-conservatori americani, ovviamente) perchè, anche grazie a questo atto, possa sempre più qualificarsi e distinguersi nel mondo per essere uno dei pilastri su cui si poggiano gli istituti di democrazia e libertà.
"You think your days are ordinary And no one ever thinks about you But we're all the same And she can hardly breathe without you"
Keane - "She has no time" |
 |
|
|
Topic  |
|
|
|